I Nastri d’Argento 2025 hanno visto trionfare “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini, che ha conquistato ben 5 Nastri. Il Film dell’Anno, scelto dal Direttivo Nazionale, è stato “Diamanti” di Ferzan Ozpetek. Le Migliori Attrici Protagoniste sono state, ex aequo, Valeria Golino e Romana Maggiora Vergano mentre la Miglior commedia è “FolleMente”. Scoprite tutti i vincitori!
I Nastri d’Argento 2025 hanno celebrato il meglio del cinema italiano, con una forte presenza femminile tra i premiati. Il grande trionfatore della serata è stato “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini, che ha conquistato ben 5 Nastri, tra cui Miglior Film e Miglior Sceneggiatura. Il Film dell’Anno, scelto dal Direttivo Nazionale, è stato “Diamanti” di Ferzan Ozpetek.
Le Migliori Attrici Protagoniste sono state, ex aequo, Valeria Golino (Fuori) e Romana Maggiora Vergano (Il tempo che ci vuole) mentre il Miglior Attore Protagonista è Fabrizio Gifuni (Il tempo che ci vuole). Greta Scarano ha fatto suo il premio per il Miglior esordio alla regia mentre FolleMente ha portato a casa il premio alla Miglior commedia. Di seguito trovate tutti i vincitori divisi per categoria.
Tutti i vincitori dell'edizione 2025
Ecco i vincitori di tutte le categoria di questa bellissima edizione dei Nastri 2025
I vincitori principali
Film dell’Anno: Diamanti – Ferzan Ozpetek
Miglior Film: Il tempo che ci vuole – Francesca Comencini
Miglior Regia: Gabriele Mainetti – La città proibita
Miglior Esordio alla Regia: Greta Scarano – La vita da grandi
Miglior Commedia: Follemente – Paolo Genovese
Miglior Soggetto: Nonostante – Enrico Audenino, Valerio Mastandrea
Miglior Sceneggiatura: Il tempo che ci vuole – Francesca Comencini
Premi per gli attori
Miglior Attrice Protagonista (ex aequo): Valeria Golino (Fuori), Romana Maggiora Vergano (Il tempo che ci vuole)
Miglior Attore Protagonista: Fabrizio Gifuni (Il tempo che ci vuole)
Miglior Attrice Non Protagonista: Matilda De Angelis, Elodie (Fuori)
Miglior Attore Non Protagonista: Francesco Di Leva (Familia)
Miglior Attrice in una Commedia: Pilar Fogliati (Follemente)
Miglior Attore in una Commedia (ex aequo): Pietro Castellitto (Diva Futura), Yuri Tuci (La vita da grandi)
Premi tecnici
Miglior Fotografia: Daria D’Antonio (Parthenope)
Miglior Scenografia: Tonino Zera (Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta)
Migliori Costumi: Massimo Cantini Parrini (Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta)
Miglior Montaggio: Cristiano Travaglioli (Familia, Parthenope)
Miglior Sonoro: Angelo Bonanni (Hey Joe, La città proibita)
Miglior Colonna Sonora: Lele Marchitelli (Parthenope)
Miglior Canzone Originale: Canta ancora (Il ragazzo dai pantaloni rosa), interpretata da Arisa
Premi speciali
Nastro d’Argento Speciale: Luca Zingaretti (La casa degli sguardi)
Nastro d’Argento SIAE per la Sceneggiatura: Andrea Segre e Marco Pettenello (Berlinguer – La grande ambizione)
Premio BNL BNP Paribas: Familia – Francesco Costabile
Premi Guglielmo Biraghi: Celeste Dalla Porta (Parthenope), Francesco Gheghi (Familia)
Premio Nino Manfredi: Barbara Ronchi
Nastri d’Argento Hamilton Behind the Camera: Paolo Genovese (Follemente)
Cameo dell’Anno: Francesco Gheghi (Fuori)
Menzione Speciale: Anne Riitta Ciccone (Gli immortali)