Skip to main content

La stavate aspettando, ed eccola qui, una guida ironica e cinefila a 15 film epici, belli ma lunghissimi, che richiedono snack strategici, bevande calibrate e zero impegni per almeno 3 ore. Questa lista è pensata per chi ama il cinema serio… ma con un po’ di autoironia. Se ti avventuri nella lettura, prepara il divano, stacca il telefono e assicurati che i tuoi snack siano a lunga conservazione, ma comunque te li consigliamo anche noi. C’è da dire che quasi tutti questi film sono pilastri della storia del cinema… e anche della pazienza dello spettatore! Siete pronti, quindi, a un tour de force estivo all’insegna della settima arte?

15 film belli ma lunghissimi: ecco i titoli da vedere solo con snack, drink e durante il giorno libero

1. Via col vento (1939), di Victor Fleming

Durata: 3h 58m

Snack consigliato: biscotti al burro stile sudista

Trama: E’ la storia d’amore e guerra nell’America del Sud durante la Guerra di Secessione. Scarlett O’Hara è una regina del drama ante litteram.

Premi: 8 Oscar (tra cui Miglior film, regia e attrice non protagonista a Hattie McDaniel, prima donna afroamericana a vincere un Oscar).

2. Lawrence D’Arabia (1962), di David Lean

Durata: 3h 36m

Snack consigliato: hummus e pane arabo

Trama: Il colonnello T.E. Lawrence si aggira nel deserto in cerca di gloria, identità e probabilmente una bottiglia d’acqua.

Premi: 7 Oscar, tra cui Miglior film e Miglior regia (David Lean).

3. Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re (2003), di Peter Jackson

Durata: 3h 21m (versione cinema)/4h 11m (extended)

Snack consigliato: cosce di pollo stile Rohan

Trama: Frodo finalmente arriva al Monte Fato, ma ci mette tipo sei finali per farlo.

Premi: 11 Oscar su 11 nomination. Sì, anche Miglior film. È uno sweep storico.

4. Schindler’s List – La lista di Schindler (1993), di Steven Spielberg

Durata: 3h 15m

Snack consigliato: meglio niente, servono solo rispetto e ammirazione.

Trama: Oskar Schindler salva oltre mille ebrei durante l’Olocausto. Un capolavoro doloroso e necessario.

Premi: 7 Oscar, inclusi Miglior film, regia e sceneggiatura.

5. Barry Lyndon (1975), Stanley Kubrick

Durata: 3h 5m

Snack consigliato: formaggi aristocratici e vino rosso

Trama: Un arrampicatore sociale irlandese cerca la gloria nella nobiltà inglese del ‘700. Lento? No: pittorico.

Premi: 4 Oscar tecnici (fotografia, scenografia, costumi e colonna sonora).

6. Titanic (1997), di James Cameron

Durata: 3h 14m

Snack consigliato: pudding “Sans souci”

Trama: Storia d’amore tragica tra Jack e Rose sul transatlantico più sfortunato della storia.

Premi: 11 Oscar, incluso Miglior film, regia, fotografia, effetti visivi.

7. Ben-Hur (1959), di William Wyler

Durata: 3h 32m

Snack consigliato: eh beh, uva e pane azzimo

Trama: Un ebreo di nobili origini finisce schiavo e poi fa la corsa della vita.

Premi: 11 Oscar (record condiviso con Titanic e Il ritorno del re).

8. The Irishman (2019), di Martin Scorsese

Durata: 3h 29m

Snack consigliato: pizza a tranci, invecchiata come De Niro in CGI

Trama: Una vita nella mafia americana, raccontata dal tono calmo di chi ne ha viste troppe.

Nomination: 10 Oscar, zero vittorie (ma tanto rispetto).

9. Il Padrino – Parte II (1974), di Francis Ford Coppola

Durata: 3h 22m

Snack consigliato: panino italo-americano

Trama: Due storie parallele – l’ascesa di Vito Corleone e la discesa morale del figlio Michael.

Premi: 6 Oscar, tra cui Miglior film e attore non protagonista (Robert De Niro).

10. Sátántangó (1994), di Béla Tarr

Durata: 7h 30m (!!!)

Snack consigliato: caffè… tanto caffè

Trama: Un villaggio ungherese post-socialista entra in uno stato di apatia cosmica. Film in bianco e nero, lunghissimo e ipnotico.

Premi: Nessun Oscar, ma è un culto cinefilo.

11. Apocalypse Now – Redux (2001), di Francis Ford Coppola

Durata: 3h 22m (versione restaurata e allungata di 49 min)

Snack consigliato: cocco (ma non mentre suonano Wagner)

Trama: Viaggio nel cuore della follia (e del Vietnam), alla ricerca del colonnello Kurtz, che nel frattempo ha aperto un B&B nella giungla.

Premi: 2 Oscar (fotografia, sonoro) + Palma d’Oro ex aequo (versione 1979).

12. Il Dottor Živago (1965), di David Lean

Durata: 3h 17m

Snack consigliato: tè nero e biscotti zaristi

Trama: Un medico/poeta russo ama la bella Lara mentre intorno esplode la Rivoluzione d’Ottobre.

Premi: 5 Oscar (tra cui colonna sonora immortale).

13. La sottile linea rossa (1998), di Terrence Malick

Durata: 2h 51m

Snack consigliato: qualcosa di contemplativo, tipo frutta secca

Trama: Il lato introspettivo della guerra del Pacifico, secondo Terrence Malick.

Nomination: 7 Oscar. Nessuna vittoria. È un film da meditare, non da vittoria.

14. C’era una volta in America (1984), di Sergio Leone

Durata: 3h 49m (versione cinema) / 4h 11m (restaurata)

Snack consigliato: pastrami sandwich, invecchiato come De Niro

Trama: L’epopea criminale definitiva secondo Sergio Leone. Amicizie, amori e rimorsi a cavallo tra Brooklyn e il sogno americano.

Premi: Nessun Oscar. Ma Leone si è preso la gloria col tempo.

15. La Meglio Gioventù (2003), di Marco Tullio Giordana

Durata: 6h 6m (in due parti)

Snack consigliato: cena intera, con pausa tra Parte 1 e Parte 2

Trama: Due fratelli attraversano quarant’anni di storia italiana. Emotivamente devastante.

Premi: Un Certain Regard a Cannes, 6 David di Donatello e 7 Nastri d’Argento. Cult italiano moderno.

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!