Quanti di voi sono convinti di essere dei cinefili doc? Ecco, allora, 15 indizi che lo rivelano!
Hai sempre una citazione pronta, anche se nessuno l’ha chiesta? Quando senti dire “La vita è bella” pensi a Benigni prima che alla filosofia? Allora potresti essere uno di noi, un cinefilo doc! In questo articolo scopriremo 15 segnali inequivocabili che rivelano se vivi la tua vita in 24 fotogrammi al secondo. Che tu abbia la locandina di “Pulp Fiction” in camera o ti commuova ogni volta che rivedi “Nuovo Cinema Paradiso”, preparati a ridere, riconoscerti e—perché no—vantartene un po’. Perché essere cinefili non è solo una passione: è uno stile di vita con tanto di colonna sonora. Luci abbassate, popcorn alla mano… si comincia!
I 15 indizi che rivelano il tuo animo da cinefilo doc
Se vi riconoscete in almeno 10 di questi indizi, allora avete il nostro attestato di cinefilo doc (e di stima, naturalmente).
1 – Riconosci un film solo dalla colonna sonora: Bastano tre note e dici: “Aspetta, questo è Morricone, western spaghetti, anno 1966, Il Buono, il Brutto, il Cattivo!” Altro che Shazam, sei un cinefilo con le orecchie d’oro.
2 – Hai più film in lista che ore nella tua settimana: La tua watchlist cresce più in fretta della lista della spesa. Ma tu niente: “Questo weekend ne recupero almeno due…” (spoiler: non succede mai).
3 – Piangi ogni volta con “Nuovo Cinema Paradiso”: Sì, anche alla decima visione, e ogni singola volta ti dici “Adesso resto impassibile” — e invece ti ritrovi con la mascella tremante al montaggio finale. Non ti preoccupare, capita anche a noi.
4 – Hai spiegato (con pazienza) la differenza fra Oscar e Golden Globe. E magari hai anche aggiunto: “Sì, ma i BAFTA sono più raffinati, comunque.”
5 – Hai una lista sacra dei tuoi film intoccabili: Guai a chi osa dire che “Il Padrino – Parte II” è “troppo lento”. Quel qualcuno potrebbe non uscire vivo dalla conversazione.
6 – Hai discusso ore su un finale ambiguo: “La trottola cade o no?” “E Nolan lo ha fatto apposta!” Un dibattito eterno, meglio di qualsiasi talk show contemporaneo.
7 – Hai citazioni pronte per ogni occasione: “Che la Forza sia con te” al supermercato o mentre stiri con 40 gradi. “Francamente me ne infischio” durante una litigata. Classico.
8 – Hai immaginato il tuo film da regista: Titolo? Beh, ne avresti cento. Colonna sonora? Interamente composta da Hans Zimmer. Oscar già assicurato e discorso fintamente improvvisato.
9 – Ogni volta che entri in sala…ti sembra di tornare a casa: Quel buio, quel silenzio, quell’attesa. Altro che divano: per te il cinema è un tempio e, in alcuni casi, ti ha salvato letteralmente la vita.
10 – Hai almeno un poster gigante appeso in casa… o nel cuore: Che sia Pulp Fiction o La Dolce Vita, è molto più che una decorazione: è il tuo personale santuario visivo.
11 – Ti parte l’applauso spontaneo quando vedi una scena perfetta: Anche se sei da solo sul divano con i popcorn, scatta il battito di mani. Il tuo cane non capisce, ma tu sì.
12 – Sai citare almeno un film per ogni stato d’animo: Felice? Mamma mia!. Triste? Manchester by the Sea. Confuso? Inception. Ogni emozione ha il suo cinema-terapeuta.
13 – Hai litigato con qualcuno per dire che il remake “non era necessario”: E tu l’originale l’hai visto in lingua originale su VHS restaurata. Chapeau.
14 – Ti incanti davanti ai loghi degli studios all’inizio: La fanfara della 20th Century Fox? Pelle d’oca. L’intro DreamWorks col ragazzino sulla luna? Magia.
15 – Quando leggi “basato su una storia vera” ti parte l’indagine: Mezza pellicola ancora da finire e tu sei già su Wikipedia, cercando “quanto è vero davvero”.