Il 23 giugno esce Hurry Up Tomorrow, il film horror diretto da Trey Edward Shults che vede protagonista Abel Tesfaye, ossia The Weeknd, in una versione romanzata di sé stesso. I fan italiani non stanno nella pelle.
Il 23 giugno 2025 segna l’arrivo nelle sale italiane di Hurry Up Tomorrow, il film diretto da Trey Edward Shults che vede protagonista Abel Tesfaye, meglio conosciuto come The Weeknd, in una versione romanzata di sé stesso. Distribuito da Notorious Pictures, il film è già uscito negli Stati Uniti il 16 maggio, in concomitanza con il lancio dell’omonimo album dell’artista canadese e da noi sarà al cinema solo per 3 giorni, dal 23 al 25 giugno.
Un viaggio tra musica, dolore e redenzione
La pellicola è un thriller drammatico che esplora i temi della depressione, dell’isolamento e della ricerca di connessione. Dopo aver perso la voce durante un concerto a causa dello stress, Abel si ritrova in un vortice emotivo che lo porta a confrontarsi con i propri demoni interiori. Parallelamente, Anima (interpretata da Jenna Ortega), una fan tormentata, si intreccia nel suo percorso in modo inaspettato e intenso.
Un cast sorprendente e una colonna sonora d’autore
Oltre a The Weeknd e Jenna Ortega, il cast include Barry Keoghan, Riley Keough, Metro Boomin, Belly e i membri del duo elettronico Justice, Gaspard Augé e Xavier de Rosnay. La colonna sonora, firmata da The Weeknd e Daniel Lopatin, accompagna le immagini con atmosfere cupe e ipnotiche, in perfetta sintonia con il tono del film.
Dietro le quinte: un progetto personale e visionario e l'album omonimo
Il film è nato da un’idea di Tesfaye e Reza Fahim, entrambi co-sceneggiatori e produttori. Le riprese si sono svolte tra febbraio e luglio 2023, e il film è dedicato a Kevin Turen, produttore scomparso nel 2023. Hurry Up Tomorrow rappresenta la conclusione della trilogia musicale di The Weeknd, iniziata con After Hours e Dawn FM.
L’album Hurry Up Tomorrow, pubblicato il 31 gennaio 2025, è il sesto lavoro in studio di The Weeknd e rappresenta il capitolo conclusivo della sua trilogia musicale iniziata con After Hours (2020) e proseguita con Dawn FM (2022). Con una durata di oltre 84 minuti e 22 tracce, l’album è un mix di contemporary R&B, elettropop e synth pop, con atmosfere cupe e cinematiche che riflettono i temi del film omonimo. La produzione è un vero dream team: oltre a The Weeknd stesso, troviamo nomi come Justice, Metro Boomin, Pharrell Williams, Giorgio Moroder, Max Martin, e Daniel Lopatin (OPN).