Skip to main content

Maggio è arrivato e ci porta tantissime novità molto succulente in sala. Mel Gibson torna in cabina di regia con “Flight Risk” ma attenzione anche a Final Destination Bloodlines, di Zack Lipovsky e Adam Stein ai potenziali blockbuster Lilo & Stitch, di Dean Fleischer Camp e Mission Impossible – The Final Reckoning, di Christopher McQuarrie. Torna anche Al Pacino, in una veste inedita, nell’horror L’Esorcismo di Emma Schmidt – Il Rituale, di David Midell. Insomma, non perdete tempo e stampate questo calendario per non perdervi nulla.

I film in uscita al cinema a Maggio 2025

Colpi d’amore, di Jonathan Eusebio

8 maggio

Colpi d’amore” è il film d’esordio alla regia di Jonathan Eusebio, noto soprattutto per essere stato coordinatore stunt in diversi film d’azione di enorme successo come “Black Panther” (2018), “The Avengers” (2012) e “John Wick”(2014), Matrix Resurrections (2021). La sceneggiatura di “Colpi d’amore” è stata scritta da Matthew Murray, Josh Stoddard e Luke Passmore e i protagonisti sono Ke Huy Quan e Ariana DeBose affiancati da Sean Austin e Daniel Wu. La trama è interessantissima e il trailer assolutamente magnetico, quindi andiamo subito al cinema!

TRAMA

Marvin Gable è un agente immobiliare che lavora nei sobborghi di Milwaukee, dove i cartelli “Vendesi” sono ovunque. Gable riceve una busta rossa da Rose, una sua ex complice che dava per morta. Lei non è affatto contenta. L’uomo viene risucchiato nuovamente in un mondo di spietati sicari, tra tradimenti e visite immobiliari trasformate in campi di battaglia mortali. Con un criminale sulle sue tracce, il fratello Knuckles, Marvin dovrà affrontare le scelte che lo perseguitano e un passato mai sepolto.

CAST

Il cast del film è composto da: Ke Huy Quan (Marvin Gable), Ariana DeBose (Rose), Daniel Wu (Knuckles), Sean Astin, Mustafa Shakir, Lio Tipton, Rhys Darby, Marshawn Lynch e André Eriksen.

Flight Risk – Trappola ad alta quota, di Mel Gibson

8 maggio

Flight Risk – Trappola ad alta quota” è diretto da Mel Gibson e ha come protagonisti Mark Wahlberg, Michelle Dockery e Topher Grace. Gibson ha deciso di tornare in sala con questo action-thriller dal sapore molto retrò ambientato tra l’Alaska e New York, con un cast stellare e vari colpi di scena che vi terranno incollati alla poltrona dall’inizio alla fine.

TRAMA

Winston, ex-contabile della potente famiglia criminale dei Moretti, si è rifugiato al motel Igloo in Alaska dopo essere diventato informatore di giustizia. Lì viene rintracciato e arrestato dal maresciallo dell’aeronautica Madolyn Harris che viene incaricata di scortarlo da Anchorage a New York per farlo testimoniare contro i suoi ex-datori di lavori. Noleggia così un piccolo aereo per arrivare a destinazione pilotato da Daryl Booth, un texano residente in Alaska che si fa notare per il suo comportamento sopra le righe. Durante il viaggio Winston, che è ammanettato al centro dell’aereo, nota che sotto il sedile di fronte a lui c’è la licenza di Darryl, ma la fotografia è diversa. Cerca così di avvertire Madolyn ma lei non può sentirlo perché indossa le cuffie. Ben presto però Darryl rivela la sua vera identità; è infatti un sicario che ha il compito di uccidere Winston per non farlo testimoniare. Da quel momento inizia una lotta per la sopravvivenza sui cieli dell’Alaska e arrivare a New York sembra una missione impossibile.

CAST

Gli attori che compongono il cast sono: Mark Wahlberg (Daryl Booth), Michelle Dockery (Madelyn Harris), Topher Grace (Winston), Leah Remini (Van Sant), Monib Abhat (Hasan) e Paul Ben-Victor (direttore Coleridge).

L’Amore che ho, di Paolo Licata

8 maggio

Paolo Licata porta sul grande schermo il libro “L’amuri ca v’haiu” di Luca Torregrossa che racconta la storia di Rosa Balistreri, soprannominata “la voce della Sicilia” e riconosciuta come una delle cantautrici più emblematiche del Sud Italia. La sua carriera straordinaria, ma anche i drammi e le gioie di una vita vissuta con passione e ribellione. Negli anni Novanta, Rosa è al culmine del suo successo, ma anche alla fine di un capitolo della sua vita. Nonostante il riconoscimento a livello nazionale e internazionale, è tormentata dai ricordi del passato e dai conflitti irrisolti, in particolare con sua figlia, con la quale ha un rapporto difficile. Un ritratto di una donna intensa, fragile e indistruttibile, che ha lottato per tutta la vita per la difesa dei diritti dei più deboli, dei lavoratori, delle donne abusate e contro qualsiasi forma di prevaricazione. Il film rivela l’anima di un’artista straordinaria e lo spirito indomito di una donna che, pur segnato da sofferenze e lutti, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica popolare italiana.

TRAMA

Nel 1990, Rosa Balistreri è nota a tutto il mondo dello spettacolo, dell’arte e della politica. Ma è già alla fine della sua carriera, anche se “la cantatrice del sud” avrebbe ancora molto da dire. Il partito per cui ha militato sino a pochi anni prima l’ha esclusa, perché il modo di fare politica è cambiato. Il suo pubblico, quello che una volta invadeva le piazze, è fatto adesso di pochi nostalgici e fedeli che la seguono anche nelle piccole occasioni. Ora Rosa è anziana, anche più dei suoi anni. Trascorre il tempo cercando stimoli nella quotidianità, ma non è facile quando hai solcato i palchi più prestigiosi ed eri un punto di riferimento per un intero movimento culturale. Dopo tante occasioni mancate, decide di raggiungere un altro traguardo, di vitale importanza: recuperare, prima che sia troppo tardi, il rapporto con la figlia Angela, adesso quarantenne, che ha sempre visto la madre come una nemica che pensava soltanto alla carriera. Per salvare questo rapporto, Rosa è disposta a tutto, persino a vivere nella sporca e buia cantina di casa della figlia alla quale paga anche un affitto. È talmente forte la sua determinazione che decide in tal modo di “comprare” del tempo extra con la figlia, pur di avere un’altra chance per riconquistarla. A tal fine, cerca di guadagnare i soldi che le servono andando in giro nei piccoli paesini dell’entroterra siciliano, dove il suo nome riempie ancora la bocca. Intanto, le memorie della sua intera esistenza, i tanti momenti tragici e il ricordo delle persone che hanno giocato un ruolo chiave nella sua vita e nella sua carriera, riaffiorano. E così andiamo indietro nel tempo insieme a lei. Scoprendo pian piano alcuni passaggi salienti del suo passato.

CAST

Il cast del film è composto da: Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro, Anita Pomario, Tania Bambaci, Vincenzo Ferrera, Carmen Consoli, Emanuele Del Castillo, Katia Greco, Maziar Firouzi, Giovanni Carta, Stefania Blandeburgo, Matteo Silvestri e Loredana Marino.

L’Isola degli Idealisti, di Elisabetta Sgarbi

8 maggio

Tratto dall’omonimo romanzo perduto di Giorgio Scerbanenco e pubblicato per la prima volta nel 2018 da La Nave di Teseo, l’adattamento per il grande schermo de “L’Isola degli Idealisti” è scritto dalla stessa Elisabetta Sgarbi insieme a Eugenio Lio. Prodotto da Bibi Film e Betty Wrong con Rai Cinema, sarà distribuito nelle sale da Fandango Distribuzione. Non perdetelo.

TRAMA

È una fredda notte di gennaio, quando due giovani ladri in fuga, una ragazza e un ragazzo, Beatrice Navi e Guido Cenere, approdano su un’isola, vengono sorpresi dal guardiano, Giovanni Marengadi, e dal cane dobermann Pangloss, e condotti al cospetto dei proprietari della sontuosa villa al centro dell’Isola, detta “delle Ginestre”. Nella Villa vive la strana famiglia Reffi. Antonio, il capofamiglia, è un ex Direttore d’Orchestra che guarda con ironia la vita, soprattutto quella dei suoi due inquieti figli: Carla, una scrittrice di successo, in attesa della risposta del suo editore per il suo nuovo romanzo, risposta che tarda ad arrivare; e Celestino, ex medico, con la passione della filosofia e della matematica, con un passato che lo insegue, e ossessionato da una violinista di cui gli rimangono solo lontane immagini in super otto. Nella Villa ci sono anche una indecifrabile governante, Jole, e suo marito Vittorio, segretario di Carla. Celestino Reffi propone un patto ai due ragazzi in fuga da non si sa esattamente cosa: lui non li denuncerà e li nasconderà al Commissario Carrua che è sulle loro tracce, ma loro seguiranno una sorta di “corso di educazione”. Celestino “è certo di potergli cambiare la vita.” Ma sarà l’arrivo dei due ragazzi a cambiare, per sempre, la vita di tutti, in quella Villa sospesa tra acqua e nebbie.

CAST

Il cast del film è composto da: Tommaso Ragno, Elena Radonicich, Michela Cescon, Renato Carpentieri, Renato De Simone, Tony Laudadio, Mimmo Borrelli, Vincenzo Nemolato, Chiara Caselli, Antonio Rezza e Rossella De Martino.

MalAmore, di Francesca Schirru

8 maggio

Dall’8 maggio al cinema ci sarà anche “MalAmore”, esordio al lungometraggio di Francesca Schirru. Si tratta di un film sul coraggio di una giovane donna, amante di un losco pregiudicato in carcere, che trova la forza di ribellarsi a un amore opprimente e violento per vivere la sua libertà, anche a costo delle conseguenze. La regista ha dichiarato quanto segue: «Attraverso il viaggio d’emancipazione della protagonista possiamo raccontare a fondo quanto sia difficile, soprattutto in una situazione di isolamento che si può vivere, anche solo immaginare che ci sia una strada alternativa per uscire da una situazione di costrizione, da una gabbia, e di rompere le catene di un rapporto di potere che ci opprime. Non volevo tanto dare un messaggio quanto far riflettere su una tematica attuale e ipotizzare una possibilità di avere una via d’uscita e raggiungere una strada per una propria indipendenza».

TRAMA

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna), sposato a sua volta con la capoclan Carmela (Antonella Carone). Quando la ragazza incontra Giulio (Simon Grechi), il nuovo insegnante di equitazione del maneggio che frequenta, trova la forza di troncare questa relazione tossica. Nunzio, in attesa di uscire dal carcere da dove continua a gestire i suoi business e traffici illeciti, invia il suo sgherro Michele (Antonio Orlando), amico d’infanzia di Mary, per metterla in guardia e cercare di farle cambiare idea. Ma Mary vuole finalmente sentirsi ‘libera’ e decide di andare via per qualche giorno. La sua partenza ferirà l’orgoglio di Nunzio, che uscito finalmente di galera potrà dare sfogo a tutta la sua ira, in un mondo corrotto dove i veri elementi sovversivi sembrano essere l’amore e l’amicizia.

CAST

Gli attori che formano il cast sono: Giulia Schiavo, Simone Susinna, Antonella Carone, Antonio Orlando, Simon Grechi, Domenico Fortunato, Geno Diana e Pinuccio Sinisi.

Nottefonda, di Giuseppe Miale Di Mauro

8 maggio

“Nottefonda” nasce dall’incontro tra Francesco Di Leva e Giuseppe Miale Di Mauro, tra i fondatori del NEST, il teatro di San Giovanni a Teduccio nato dieci anni fa nella vecchia palestra di una scuola abbandonata, in uno dei quartieri più difficili alla periferia di Napoli. La pellicola, infatti, è l’opera prima del regista ed è tratta dal suo romanzo “La Strada degli Americani” e proprio Giuseppe Miale Di Mauro ha detto: “Questa storia è dentro di me da molto tempo, ormai. Ho scritto il romanzo qualche anno fa. Poi ho capito che il libro poteva diventare una scatola da cui raccogliere pezzi per costruire una nuova storia. Così mi sono concentrato a raccontare la storia di un uomo disperato, in lotta perenne con la sua ferita inguaribile. Un uomo che aveva tutto e all’improvviso non ha più niente, appunto.”

TRAMA

Ciro è un uomo allo sbando dopo la perdita della moglie. Vuole trovare chi l’ha investita e uccisa sulla strada di notte. Ogni notte. In questa ricerca ha perduto sé stesso, il senso del tempo e la possibilità di far vivere una vita normale al figlio Luigi, tredicenne, un ragazzino costretto a crescere in fretta per trattenere il padre dalla discesa negli inferi.

CAST

Il cast è composto da: Francesco Di Leva, Mario Di Leva, Adriano Pantaleo, Valeria Colombo, Giuseppe Gaudino, Dora Romano e Chiara Celotto.

The Legend of Ochi, di Isaiah Saxon

8 maggio

Isaiah Saxon esordisce alla regia con “The Legend of Ochi”, un fantasy epico e di grande potenza visiva che omaggia il cinema di Spielberg, un’avventura per tutta la famiglia con protagonisti Willem Dafoe, il protagonista di Stranger Things Finn Wolfhard, Emily Watson e la rivelazione Helena Zengel, già candidata al Golden Globe come miglior attrice non protagonista per Notizie dal mondo. Imperdibile.

TRAMA

L’adolescente Yuri, cresciuta in un remoto villaggio sperduto tra i boschi e le montagne, è stata da sempre istruita a non uscire dopo il tramonto e a temere gli Ochi, misteriose e imponenti creature della foresta. Ma quando entra in contatto con un cucciolo di Ochi smarrito, per riportalo alla sua famiglia decide di imbarcarsi con lui in un viaggio indimenticabile e sorprendente che le cambierà per sempre la vita.

CAST

Il cast del film è composto da: Helena Zengel (Yuri), Finn Wolfhard (Petro), Willem Dafoe (Maxim) e Emily Watson (Dasha).

Final Destination Bloodlines, di Zack Lipovsky e Adam Stein

15 maggio

Final Destination Bloodlines” è diretto da Zach Lipovsky e Adam Stein ed è il sesto capitolo del franchise “Final Destination”, nonchè sequel di Final Destination 5 (2011). Il franchise è amatissimo dai giovani e siamo sicuri che anche questo sesto film porterà milioni di spettatori in sala anche perché il trailer, come al solito, c’incuriosisce terribilmente.

TRAMA

Tormentata da un violento incubo ricorrente, Stefanie torna a casa dal college per rintracciare l’unica persona in grado di interrompere un ciclo mortale che coinvolge i membri della sua famiglia, e salvarli dalla macabra fine che inevitabilmente li attende.

CAST

Il cast è composto da: Kaitlyn Santa Juana (Stefanie Lewis), Teo Briones (Charlie Lewis), Richard Harmon (Erik Campbell), Anna Lore (Julia Campbell), Owen Patrick Joyner (Bobby Campbell), April Telek (Brenda Campbell), Max Lloyd-Jones (Paul Campbell), Rya Kihlstedt (Darlene Lewis), Tinpo Lee (Mr. Lewis), Brec Bassinger (Iris Campbell da giovane), Gabriele Rose (Iris Campbell adulto) e

Alex Zahara (Howard Campbell).

Francesca e Giovanni, di Simona Izzo e Ricky Tognazzi

15 maggio

Simona Izzo e Ricky Tognazzi sono i registi di questo film che racconta la storia di un grande amore in una Sicilia martoriata dalla mafia. Il film è interpretato da Ester Pantano nel ruolo di Francesca Morvillo, prima magistrata uccisa dalla mafia, e Primo Reggiani nei panni del magistrato antimafia Giovanni Falcone, entrambi dilaniati insieme agli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani dall’esplosione a Capaci della bomba di 500 kg di tritolo messa da Cosa Nostra quel maledetto sabato 23 maggio 1992, impresso nella storia d’Italia.

TRAMA

Sicilia, 1979. Palermo è sconvolta dagli attentati di mafia. Francesca Morvillo è sostituto procuratore al tribunale dei minori di Palermo e conduce una serena esistenza con suo marito Giuseppe. Francesca viene chiamata dal tribunale dei minori per seguire un caso di parricidio. Dino, un quindicenne cresciuto nei luoghi dove alberga la più efferata delinquenza, uccide il padre davanti agli occhi della madre. Senza tentennare e senza avere ripensamenti, neanche quando vede con i suoi occhi l’omertà di una madre che in nome dell’onore è disposta a sacrificare suo figlio, Francesca rimane fedele ai suoi valori lottando contro un sistema giudiziario retrogrado, che vorrebbe solo punire i minori invece di educarli e offrire loro un futuro diverso da quello dei propri padri. Quando la carriera professionale di Francesca sembra sull’orlo di una crisi, il destino la sorprende, regalandole l’incontro più importante della sua vita, quello con Giovanni Falcone. I due magistrati condividono fin da subito, non solo una forte chimica, che li attrae inevitabilmente come due calamite, ma anche un sistema valoriale molto forte. Un rapporto d’amore e di totale condivisione che li vedrà uniti fino agli ultimi istanti delle loro vite. Mentre le loro vite professionali decollano, la loro vita privata inizia a sfaldarsi. Il romanticismo si disintegra contro la dura realtà. Una realtà fatta di vicende di proporzioni enormi che assumono toni drammatici.

CAST

I protagonisti principali sono Ester Pantano e Primo Reggiani.

Lilo & Stitch, di Dean Fleischer Camp

21 maggio

Lilo & Stitch” è diretto da Dean Fleischer Camp. Prodotto dalla Walt Disney Pictures, è il remake live-action dell’omonimo film d’animazione del 2002, blockbuster assoluto del’epoca. La storia è quella di Lilo, una solitaria bambina hawaiana che, grazie all’aiuto di un fuggitivo alieno blu, riesce a riparare la sua famiglia, a cui credeva di dover dire addio per sempre. Nel cast troviamo Maia Kealoha nei panni della piccola Lilo, Zach Galifianakis, che interpreta Jumba e Sydney Elizebeth Agudong nel ruolo di Nani. Successo assicurato.

TRAMA

Rivisitazione in live-action del classico d’animazione Disney del 2002, “Lilo & Stitch” è la storia divertente e commovente di una ragazza hawaiana solitaria e dell’alieno fuggitivo che l’aiuta a riparare la sua famiglia distrutta.

CAST

I protagonisti sono: Maia Kealoha (Lilo Pelekai), Sydney Agudong (Nani Pelekai), Tia Carrere (Sig.ra Kekoa), Courtney B. Vance (Cobra Bubbles), Kaipo Dudoit (David Kawena), Amy Hill (Tūtū) e Jason Scott Lee (Insegnante di hula). I doppiatori dei personaggi nella versione originale sono: Chris Sanders (Stitch), Zach Galifianakis (Jumba Jookiba), Billy Magnussen (Pleakley) e Hannah Waddingham (Presidentessa del Consiglio).

Mission Impossible – The Final Reckoning, di Christopher McQuarrie

21 maggio

Finalmente ci siamo. “Mission: Impossible – The Final Reckoning” è co-sceneggiato, diretto e co-prodotto da Christopher McQuarrie. La pellicola è il sequel di “Mission: Impossible – Dead Reckoning” (2023) e l’ottavo e ultimo film della serie di Mission: Impossible. I protagonisti sono sempre quel pazzo di Tom Cruise nei panni dell’agente dell’IMF Ethan Hunt e Ving Rhames, Simon Pegg, Vanessa Kirby, Henry Czerny e Frederick Schmidt. Siete pronti al ritorno di Hunt?

TRAMA

Ethan e il suo team, stavolta, devono rintracciare due chiavi che sbloccano un potente sistema di intelligenza artificiale, capace di causare disastri a livello mondiale, dai sabotaggi dei circuiti bancari internazionali al caos delle reti elettriche. A sfidarli in questa pericolosa corsa c’è Gabriel (Esai Morales), un misterioso individuo legato al passato di Ethan, anche lui alla ricerca delle chiavi. Una resa dei conti mozzafiato e acrobatica attraverso i continenti che culmina tra un treno in corsa e un aereo in volo.

CAST

Il cast del film è composto da: Tom Cruise (Ethan Hunt), Hayley Atwell (Grace), Ving Rhames (Luther Stickell), Simon Pegg (Benji Dunn), Vanessa Kirby (Alanna Mitsopolis/Vedova Bianca), Esai Morales (Gabriel), Henry Czerny (Eugene Kittridge), Pom Klementieff (Paris), Shea Whigham (Jasper Briggs), Frederick Schmidt (Zola Mitsopolis), Charles Parnell (capo NRO), Rob Delaney (capo JSOC), Indira Varma (capo DIA), Mark Gatiss (capo NSA), Greg Tarzan Davis (Degas), Mariela Garriga (Marie), Ivan Ivashkin (Comandante in seconda XO), Rolf Saxon (William Donloe), Holt McCallany (Bernstein), Nick Offerman (Sydney) e Angela Bassett (Erica Sloane).

La Trama Fenicia, di Wes Anderson

28 maggio

Il maestro Wes Anderson è tornato con un film che potrebbe essere una delle sue ennesime perle di grande cinema. “La Trama Fenicia” ruota attorno ad una saga familiare avventurosa ed esotica, una spy story ricca di avventura e azione. La sceneggiatura è stata scritta a quattro mani dallo stesso Anderson e Roman François Coppola, figlio del più noto Francis Ford Coppola, – con cui aveva già collaborato in passato. Il trailer ci ha già convinto, quindi compriamo subito i biglietti.

TRAMA

Zsa-Zsa Korda è uno degli uomini più ricchi e potenti d’Europa. Ha una figlia Liesl, diventata suora, sempre accompagnata dal tutore Bjorn Lund. Il loro rapporto è segnato da conflitti e incomprensioni che sembra essere sempre sull’orlo della rottura, nonostante lavorino fianco a fianco nell’azienda di famiglia.

CAST

Il cast completo del film è composto da: Benicio del Toro (Zsa-zsa Korda), Mia Threapleton (suor Liesl), Michael Cera (Bjorn Lund), Tom Hanks (Leland), Bryan Cranston (Reagan), Riz Ahmed (principe Farouk), Jeffrey Wright, Scarlett Johansson, Richard Ayoade, Rupert Friend (Excaliber), Hope Davis, Benedict Cumberbatch (zio Nubar), Bill Murray, Charlotte Gainsbourg, Willem Dafoe, Mathieu Amalric, Tonio Arango, Aysha Joy Samuel e Ethan Hawke.

L’Esorcismo di Emma Schmidt – Il Rituale, di David Midell

29 maggio

L’esorcismo più terrificante e documentato della storia arriva al cinema con il premio Oscar Al Pacino nei panni di Padre Theophilus Riesinger. “L’esorcismo di Emma Schmidt – Il Rituale” è diretto da da David Midell e Al Pacino è affiancato da Dan Stevens, Ashley Greene (The Twilight Saga) e Abigail Cowen. Dalle prime immagini del trailer sembra realmente terrificante e Al Pacino è sempre garanzia di qualità. Speriamo bene.

TRAMA

America, 1928. In un convento nelle campagne dello Iowa, vicino alla cittadina di Earling, viene portata una giovane donna di nome Emma Schmidt (Abigail Cowen). Emma ha accettato di farsi ricoverare lì perché da quando è morta sua madre, qualche tempo prima, il suo comportamento è cambiato e la sua salute è in pericolo. Nessuno riesce a comprendere cosa le stia succedendo. I medici hanno gettato la spugna e il caso è passato nelle mani dell’anziano padre Theophilus Riesinger (Al Pacino): la Chiesa è infatti convinta che Emma sia posseduta da uno spirito maligno. Le speranze di guarigione sono legate alla pratica dell’esorcismo, di cui l’uomo è esperto.

CAST

Il cast del film è composto da: Al Pacino (Padre Theophilus Riesinger), Dan Stevens (Padre Joseph Steiger), Ashley Greene (Suor Rose), Patricia Heaton (Madre Superiora), Abigail F. Cowen (Emma Schmidt), Ritchie Montgomery (Chester) e Emily Brinks (Betty).

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!