Skip to main content

Mancano pochi giorni all’uscita nelle sale di “Mission: Impossible – The Final Reckoning”, co-sceneggiato, diretto e co-prodotto da Christopher McQuarrie. Si tratta del sequel di “Mission: Impossible – Dead Reckoning”(2023) ed è l’ottavo e ultimo film del famoso franchise Con protagonista Tom Cruise nei panni dell’agente dell’IMF Ethan Hunt. Nel cast, però tornano anche Ving Rhames, Simon Pegg, Vanessa Kirby, Henry Czerny e Frederick Schmidt e ci saranno molte sorprese. Ora, in attesa dell’uscita il prossimo 22 maggio, ecco 10 curiosità che dovete assolutamente sapere.

Mission: Impossible – The Final Reckoning, 10 curiosità sull’ultimo film della saga con Tom Cruise

1. Il budget da record

Con un budget stimato di 400 milioni di dollari, “Mission: Impossible – The Final Reckoning” è uno dei film più costosi mai realizzati, superando anche “Transformers: L’ultimo cavaliere”(2017), diretto da Michael Bay.

2. Lo stunt più pericoloso della carriera

Tom Cruise – che di acrobazie in questi anni ne ha fatte tantissime – ha eseguito personalmente una scena di wing-walking su un biplano degli anni ’40 che volava a oltre 190 km/h sopra le montagne del Drakensberg, in Sud Africa. Unico.

3. Colazione da record

Per affrontare le acrobazie, quel pazzo di Tom Cruise consumava una colazione massiccia tutti i giorni: quasi una dozzina di uova, salsicce, pancetta, toast e caffè. Eppure, ha sempre un fisico al top!

4. Gli unici due attori che compaiono in tutti i film

Tom Cruise e Ving Rhames sono gli unici due attori che compaiono in tutti gli otto film del famoso franchise.

5. Un ritorno dal primo capitolo

Il personaggio interpretato da Rolf Saxon – l’analista della CIA William Donloe – torna nel franchise dopo aver preso parte al primo capitolo della saga.

6. Il segreto della Zampa di Lepre

La famosa Zampa di Lepre torna nel franchise dopo diciannove anni. Tom Cruise ha spesso affermato che, sebbene fosse stata concepita semplicemente come un oggetto per arricchire la trama, i fan della saga sono ancora molto curiosi di sapere a cosa servisse. La chiave delle manette di Ethan in “Mission: Impossible – Rogue Nation”(2015) fu volutamente accompagnata da un vero portachiavi a zampa di lepre.

7. Le location

Le riprese del film sono iniziate a marzo 2022 nel Regno Unito. Successivamente si sono svolte anche a Malta, in Sudafrica e in Norvegia.

8. Cambio di compositore

Lorne Balfe, il grande compositore che ha curato le straordinarie e ormai storiche musiche dei precedenti film, è stato sostituito per quest’ultimo capitolo da Max Aruj e Alfie Godfrey.

9. Durata epica

Con una durata di 169 minuti, questo ultimo capitolo è il più lungo della saga. Ma si sa, noi staremmo a guardare le avventure di Ethan Hunt anche per 300 minuti.

10. I giochi sono realmente finiti?

Ok, questo è stato definito da regista e Tom Cruise come l’ultimo capitolo del franchise. Tuttavia, non significa necessariamente che l’intero mondo di “Mission: Impossible” finirà. La Paramount e gli studios non hanno, infatti, escluso spin-off o storie ambientate nello stesso universo. Tom Cruise potrebbe concludere il suo percorso, però, la saga potrebbe continuare con altri protagonisti o nuovi agenti IMF.

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!